Excursus storico – lotte Impero e Papato
Excursus storico – lotte Impero e Papato. L’ascesa del papato e i primi rapporti fra Impero e Papato, lotta per le investiture, il Concordato i Worms, la ripresa dei contrati fra Papato e Impero.
Excursus storico – lotte Impero e Papato. L’ascesa del papato e i primi rapporti fra Impero e Papato, lotta per le investiture, il Concordato i Worms, la ripresa dei contrati fra Papato e Impero.
Inizio delle monarchie nazionali. L’autonomia dei duchi, marchesi e vassalli dai sovrani, la ripresa del controllo dei regni, il matrimonio fra Enrico Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania. I patti di vassallaggio, la formazione delle Assemblee di rappresentanti. L’approvazione della Magna Carta Libertatum.
Il tramonto dei poteri universali. L’impero entra in crisi, nascono le autonomie di principi e città commerciali, la bolla una sancta di Bonifacio VIII e Filippo il Bello Re di Inghilterra. Il primo Giubileo, l’arresto del papa Bonifacio VIII. Papa Clemente V e la sede papale di Avignone, la cattività avignonese. Gli scontri fra famiglie nobili e Cola di Renzo. Papa Gregorio XI e lo scisma di occidente, il Concilio di Costanza.
Il Trecento, crisi e trasformazioni. Le carestie e e la peste nera, lo spopolamento delle città. La formazione delle corporazioni, la mezzadria.
L’espansione dei cristiani in Europa. La Reconquista, la Guerra Santa e la nascita dell’idea di crociata, la conquista di Gerusalemme, gli attacchi dei Turchi, Saladino e la riconquista delle terre dei regni cristiani.
L’Impero Romano d’Oriente. Il centro del commercio fra occidente e oriente, cesaropapismo, Costantinopoli centro di arte e cultura, i Germani come minaccia per Costantinopoli. Giustiniano e la riunificazione dell’Impero, il Corpo Iuris Civilis, Giustiniano e la riunificazione dell’Impero. I Longobardi in Italia e la loro conversione al Cattolicesimo. Il re Alboino, Agilulfo, Rotari, Liutprando.
Il ruolo della Chiesa in un’epoca difficile. Il cristianesimo e la chiesa come punto di riferimento per i bisognosi. Papa Gregorio Magno difende Roma.
Il mondo delle foreste, l’uomo medioevale, la foresta come luogo per vivere.
La crisi dopo l’Impero Romano. I contadini si trasformano in coloni, i coloni diventano servi della gleba.
Il Regno degli Ostrogoti in Italia. L’imperatore d’Oriente convince Teodorico ad attaccare Odoacre. La fondazione del Regno Ostrogoto in Italia. Teodorico e la convivenza tra Romani e Ostrogoti. La persecuzione degli Ariani e dei cattolici. L’arianesimo.