Vai al contenuto
Ho preso dieci
  • Prima media
  • Seconda media
  • Blog
  • | Contattaci

Prima media

34. Analisi logica – Complemento di limitazione

Analisi Logica, Grammatica, Seconda media

34. Analisi logica – Complemento di limitazione

34. Analisi logica – Complemento di limitazione Leggi tutto »

Geografia – Estonia

Geografia, Prima media

Geografia – Estonia

Geografia – Estonia Leggi tutto »

Geografia – Lettonia

Geografia, Prima media

Geografia – Lettonia

Geografia – Lettonia Leggi tutto »

Geografia – Lituania

Geografia, Prima media

Geografia – Lituania

Geografia – Lituania Leggi tutto »

Geografia – Polonia

Geografia, Prima media

Geografia – Polonia

Geografia – Polonia Leggi tutto »

Geografia – Molise

Geografia, Prima media

Geografia – Molise

Geografia – Molise Leggi tutto »

Geografia – Basilicata

Geografia, Prima media

Geografia – Basilicata

Geografia – Basilicata Leggi tutto »

Geografia – Umbria

Geografia, Prima media

Geografia – Umbria

Geografia – Umbria Leggi tutto »

Geografia – Abruzzo

Geografia, Prima media

Geografia – Abruzzo

Geografia – Abruzzo Leggi tutto »

Geografia – Russia

Geografia, Prima media

Geografia – Russia

Geografia – Russia Leggi tutto »

1 2 … 21 Successivo →

Cerca lezione

Materie

Lezioni

  • 1. Analisi logica – Frasi semplici e complesse
  • 1. Analisi logica – Morfologia
  • 1. GEOMETRIA – IL PRINCIPIO DI EQUISCOMPONIBILITA’
  • 1. Grammatica – Suoni e segni
  • 10. Analisi logica – Gruppo del soggetto
  • 10. Grammatica – Il nome, forma e genere
  • 11. Analisi logica – Predicato
  • 11. Grammatica – Il nome, forma e numero
  • 12. Analisi logica – Gruppo del predicato
  • 12. Grammatica – Il nome, nomi primitivi e nomi derivati
  • 13. Analisi logica – Predicato nominale
  • 13. Grammatica – Il nome, nomi composti
  • 14. Analisi logica – Verbi predicativi e predicativo del soggetto
  • 14. Grammatica – Preposizioni proprie, improprie e locuzioni prepositive
  • 15. Analisi logica – Attributo
  • 15. Grammatica – Interiezioni
  • 15. Grammatica – Preposizioni proprie
  • 16. Analisi logica – Apposizione
  • 16. Grammatica – Congiunzioni
  • 16. Grammatica – Preposizioni improprie
  • 17. Analisi logica – Complementi necessari e non necessari
  • 17. Grammatica – Congiunzioni coordinanti
  • 17. Grammatica – Locuzioni prepositive
  • 18. Analisi logica – Complemento oggetto
  • 18. Grammatica – Congiunzioni subordinanti
  • 19. Analisi logica – Complemento oggetto partitivo
  • 2. Analisi logica – Proposizione frase semplice
  • 2. Analisi logica – Sintassi
  • 2. GEOMETRIA – LA MISURA DI UNA SUPERFICIE
  • 2. Grammatica – Maiuscole e minuscole
  • 2. SCIENZE – AUTOTROFI
  • 20. Analisi logica – Complemento predicativo dell’oggetto
  • 21. Analisi logica – Complemento di specificazione
  • 22. Analisi logica – Complemento di termine
  • 23. Analisi logica – Complemento di denominazione e complemento partitivo
  • 24. Analisi logica – Complemento di agente e causa efficiente
  • 25. Analisi logica – Complemento di causa e complemento di fine o scopo
  • 26. Analisi logica – Complemento di mezzo e complemento di modo o maniera
  • 27. Analisi logica – Complemento di compagnia e complemento di rapporto
  • 28. Analisi logica – Complemento di unione e complemento di qualità
  • 29. Analisi logica – Complemento di argomento e complemento di materia
  • 3. Analisi logica – Frase minima
  • 3. Analisi logica – Proposizione e periodo
  • 3. Grammatica – Accento e sillaba
  • 30. Analisi logica – Complemento di stato in luogo
  • 31. Analisi logica – Complemento di moto a luogo complemento di moto da luogo
  • 32. Analisi logica – Complemento di moto per luogo, complemento di origine o provenienza, complemento di allontanamento o separazione
  • 33. Analisi logica – Complemento di tempo determinato e complemento di tempo continuativo
  • 34. Analisi logica – Complemento di limitazione
  • 4. Analisi logica – Frase minima a due argomenti
  • 4. Analisi logica – Soggetto.Predicato verbale e nominale
  • 4. Grammatica – Elisione
  • 5. Analisi logica – Frase minima a due argomenti complemento di luogo
  • 5. Analisi logica – Il verbo e le sue forme
  • 5. Grammatica – Sillaba
  • 6. Analisi logica – Frase minima a due argomenti complemento predicativo del soggetto
  • 6. Analisi logica – Verbi transitivi, intransitivi e riflessivi. Complementi.
  • 6. Grammatica – Punteggiatura
  • 7. Analisi logica – Complementi diretti e indiretti e complemento oggetto.
  • 7. Analisi logica – Frase minima a tre argomenti
  • 7. Grammatica – Denotazione, connotazione e polisemia
  • 8. Analisi logica – Complemento predicativo del soggetto
  • 8. Analisi logica – Espansione frase minima
  • 8. Grammatica – Radice e desinenza
  • 9. Analisi logica – Soggetto e predicato
  • 9. Grammatica – Il nome
  • Antologia – Avventura
  • Antologia – Fantasy
  • Antologia – Fantasy – Lettura – L’orco con le penne – Italo Calvino
  • Antologia – Fiaba e Favola
  • Antologia – Lettura – Lo scontro con gli orchi – Lo Hobbit, è un romanzo fantasy scritto da J. R. R. Tolkien.
  • Eneide – personaggi
  • Eneide – struttura
  • Eneide – trama
  • Eterotrofi
  • Excursus storico – lotte Impero e Papato
  • Federico Barbarossa
  • Federico II
  • Federico II contro il Papa
  • Forma e genere
  • Geografia – Abruzzo
  • Geografia – Basilicata
  • Geografia – Calabria
  • Geografia – Campania
  • Geografia – Emilia Romagna
  • Geografia – Estonia
  • Geografia – Friuli Venezia Giulia
  • Geografia – Lazio
  • Geografia – Lettonia
  • Geografia – Liguria
  • Geografia – Lituania
  • Geografia – Lombardia
  • Geografia – Marche
  • Geografia – Molise
  • Geografia – Piemonte
  • Geografia – Polonia
  • Geografia – Puglia
  • Geografia – Russia
  • Geografia – Toscana
  • Geografia – Trentino Alto Adige
  • Geografia – Umbria
  • Geografia – Valle D’Aosta
  • Geografia – Veneto
  • Geografia in inglese
  • Geometria – Angoli
  • Geometria – Angoli e rette tagliate da una trasversale
  • Geometria – Distanza e proiezione
  • Geometria – Operazioni con segmenti – metodo algebrico
  • Geometria – Operazioni con segmenti – metodo geometrico
  • Geometria – Parallelogramma
  • Geometria – Quadrilateri
  • Geometria – Retta e semiretta, piano e semipiano
  • Geometria – Rettangoli, rombi e quadrati
  • Geometria – Rette incidenti e rette coincidenti
  • Geometria – Rette parallele
  • Geometria – Trapezio
  • Geometria – Triangolo
  • Geometria – Triangolo – altezze e ortocentro
  • Geometria – Triangolo – criteri di congruenza
  • Geometria – Triangolo – punti notevoli
  • I comuni dei consoli, del podestà e i comuni popolari
  • I comuni medievali
  • I cordofoni
  • I Germani
  • I miti
  • Il Monachesimo
  • Il mondo che cambia
  • Il mondo delle foreste
  • Il Regno degli Ostrogoti in Italia
  • Il ruolo della Chiesa in un’epoca difficile
  • Il tramonto dei poteri universali
  • Il Trecento, crisi e trasformazioni
  • Iliade – lettura -la morte di Patroclo
  • Iliade – lettura -Proemio
  • Iliade- personaggi
  • Inizio delle monarchie nazionali
  • Invasioni e Regni Romano Barbarici
  • L’arte preistorica
  • L’epica
  • L’epica Omerica
  • L’espansione dei cristiani in Europa
  • L’Iliade – Trama
  • L’Impero Romano d’Oriente
  • La classificazione degli esseri viventi
  • La crisi del terzo secolo
  • Le città, centri di cultura e la famiglia medievale
  • Matematica – Addizione
  • Matematica – Divisione
  • Matematica – Frazioni
  • Matematica – Frazioni come quoziente, complementari e improprie
  • Matematica – Insiemi
  • Matematica – Moltiplicazione
  • Matematica – Multipli, divisori e criteri di divisibilità
  • Matematica – Notazione esponenziale e notazione scientifica
  • Matematica – Numeri primi e Massimo Comune Divisore
  • Matematica – Numeri primi e minimo comune multiplo
  • Matematica – Operazioni con le frazioni
  • Matematica – Potenze
  • Matematica – Problemi con le potenze
  • Matematica – Radice e logaritmo
  • Matematica – Riduzione di una frazione ai minimi termini
  • Matematica – Sottoinsiemi
  • Matematica – Sottrazione
  • Musica – Archi, strumenti a tastiera, legni e ottoni
  • Musica – Gli strumenti musicali
  • Musica -Caratteristiche del suono
  • Musica -Il nome delle note
  • Odissea – personaggi
  • Odissea – trama
  • Procarioti
  • Punti e linee, figure piane e solide, figure e insiemi
  • Radice quadrata, cubica e logaritmo
  • Scienze – Alghe unicellulari
  • Scienze – Classificazione dei funghi
  • Scienze – Classificazione dei Protozoi
  • Scienze – Domini, regni e biodiversità
  • Scienze – I funghi
  • Scienze – Il sistema terra
  • Scienze – Le acque sul nostro pianeta – parte 1
  • Scienze – Le acque sul nostro pianeta – parte 2
  • Scienze – Protozoi
  • Scienze – Teoria evoluzionista di Darwin
  • Scienze – Virus
  • TEST – Analisi Logica
  • TEST – Arte e immagine
  • Test – Arte e Immagine
  • Test – Autotrofi
  • Test – Distanza e proiezione
  • TEST – Epica
  • Test – Eterotrofi
  • Test – Favola e Fiaba
  • Test – Federico Barbarossa
  • Test – Federico II
  • Test – Federico II contro il Papa
  • TEST – Geografia in inglese
  • Test – Geometria
  • TEST – Grammatica
  • Test – I comuni Medievali
  • Test – Le città centri di cultura e la famiglia medievale
  • Test – Lombardia
  • TEST – Matematica
  • TEST – Musica
  • Test – Procarioti
  • TEST – Scienze
  • TEST – Storia
  • Test – Trama Iliade
  • Test- I comuni dei consoli, del podestà e i comuni popolari
  • Test- rette incidenti e coincidenti
Copyright © 2025 | Ho preso dieci | Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);